Che cosa c’è di nuovo nel settore agricolo fuori d’Italia? Diamo un’occhiata ad alcune delle più interessanti proposte di un paio di aziende produttrici, ancora non entrate nel mercato nazionale.
Partiamo dall’Oregon:
Ecco Tillie, una elettrozappa dal design vintage con maniglie in rovere, adatta a giardinieri e coltivatori hobbysti o para-professionali, che desiderano ottenere una perfetta estirpazione delle erbacce del proprio orto, anche in presenza di muretti di recinzione o preesistenti coltivazioni.
http://www.youtube.com/watch?v=oxppdypz85c
Alimentata a batteria da 24V, Tillie vanta un’estrema facilità di utilizzo e grazie ai robusti denti in acciaio temprato può essere impiegata per molteplici scopi, dalla tradizionale preparazione del suolo per la semina all’estirpazione delle erbacce a…. Beh, i produttori affermano che si tratta di uno strumento efficace e di lunga durata, su cui contare per ogni tipo di lavoro la vostra creatività scelga di destinarlo, quindi non vi resta che ipotizzare qualche nuovo uso per questa zappa!
Interessanti la modalità offset per la testa, dotata tra l’altro di 3 posizioni di bloccaggio (dritto, a 30° a destra e 30° a sinistra), che consente di evitare di pestare il terreno appena arato, e l’opzione di ricarica solare, ad ulteriore riprova dell’ecosostenibilità dell’attrezzo, che non produce nocivi gas di scarico. Un po’ meno il prezzo, che si aggira sui 900 dollari.
Tutte le informazioni sulla zappa Tillie le trovate comunque a questo indirizzo:
https://cartsandtools.com/product/tillie-offset-head-upgrade-24v-tiller/
Ed ora spostiamoci in Turchia:
Queste avveniristiche motozappe high-tech hanno un aspetto davvero robotico, ma in realtà non si differenziano molto da una delle classiche motozappe, cui siamo abituati: per i più tradizionalisti è anche possibile scegliere di dotarle di un patriottico motore Lombardini, o in alternativa potrete puntare sull’affidabilità di un Honda o l’economicità di un motore Ayka, Antor o Pancar.
Le motozappe Ayka si presentano in diversi modelli, ad alimentazione Diesel o benzina, con 3 o 4 marce (di cui una per la retro), ad uno o due assi rotanti: la diversa potenza motore corrisponde ovviamente a vari livelli di prestazione e presumibilmente di prezzo, che però non viene indicato nella presentazione.
La stessa ditta propone anche una serie di motocoltivatori sempre dalla linea futuristica e varie riconoscibilissime falciatrici.
Per tutti i prodotti sono visualizzabili direttamente sul sito i certificati di qualità, volti a testimoniare (sostengono i produttori) come i costi considerevolmente più bassi dei loro macchinari rispetto ad omologhi europei non vadano mai a discapito della loro efficienza e sicurezza: resta da dire che i certificati sono stati emessi in Turchia, con i legittimi sospetti di partigianeria che questo dato possa far sorgere….
Se comunque siete interessati al prodotto, il sito ufficiale dell’azienda è http://www.aykaotomotiv.com/home.htm.
