Nei paesi anglosassoni la chiamano “mowercycle” e sta spopolando tra i sempre più numerosi amanti del giardinaggio, che desiderano coltivare la loro passione e nel contempo mantenersi in forma: è la bicicletta tagliaerba, un modo nuovo, salutare e sicuramente molto, molto divertente per curare il vostro prato!
Esistono sostanzialmente due grandi categorie di bicicletta tagliaerba: la “fai-da-te” e quella professionale. Partiamo dalla prima.
La bicicletta tagliaerba home made
I primi esemplari a fare la loro comparsa sono stati questi ibridi artigianali: vere e proprie biciclette spesso ormai in disuso, riadattate per ospitare nella parte posteriore o, più di frequente, sul davanti un tagliaerba del tipo a spinta.
Come funziona? In pratica non c’è niente di diverso dal farsi una bella biciclettata: si pedala e mentre la bici avanza il falciaerba fa il suo dovere, tagliando il vostro prato. I “progettisti” forniscono però in allegato alla foto del loro esemplare alcune istruzioni, che è opportuno rispettare quando si usa la mowerbike: occorre stare in posizione verticale o il tagliaerba non funziona a dovere. Per stare ben allineati sull’asse dovrete fare forza sulle braccia, sviluppando così anche i tricipiti (insomma: un attrezzo per il fitness davvero completo!). Vietato pedalare troppo veloci o il passaggio delle lame sull’erba da sfalciare non sarà efficace.
Cosa NON funziona. Anzitutto, la sicurezza: lo ammette uno dei suoi stessi ideatori che questi modelli avrebbero seri problemi a superare le certificazioni ISO. Questo perché i piedi passano molto (troppo) vicino alle lame, con i rischi prevedibili: urge inserire una protezione per le dita dei piedi. Altro aspetto da perfezionare riguarda proprio la posizione, che si deve mantenere durante le operazioni di sfalcio, non proprio comodissima.
La mowercycle professionale/1
Qui cominciamo dalla più futuristica: il Mow Ciclo, un prototipo realizzato al momento in un solo esemplare nel New Hampshire da un creativo costruttore di biciclette, Ted Wojcik, e da suo figlio Cody, ingegnere meccanico. Guardate un po’ cosa si sono inventati questi due: praticamente è il sostituto eco-friendly dei tradizionali trattorini tosaerba, di cui conserva il comfort di seduta, riducendo però a zero i consumi!
Questa prima versione di Mow Cycle a tre ruote ha un cambio con 5 marce e un freno ausiliario a contropedale, che evita che i cerchi della bici si intasino d’erba. Attendiamo sviluppi…
.
La mowercycle professionale/2
Forse più attrezzatura sportiva che vero e proprio sfalciatore, la mowercycle proposta dall’azienda Weibang promette di farci risparmiare i soldi della palestra, grazie ad un innovativo concetto di rasaerba, capace di unire in un solo strumento sport, intrattenimento e taglio dell’erba. Il rasaerba per allenamento EM457 sembra una vera cyclette, adibita allo sfalcio. Al momento è proposto nella variante ibrida, con modalità tagliaerba e modalità a motore assistito (rigorosamente elettrico) con 3 velocità più retromarcia. L’altezza è regolabile per consentire un ottimo taglio dell’erba in qualsiasi condizione di terreno, l’asse posteriore con differenziale diminuisce il rischio di danneggiamento del terreno durante le operazioni di sfalcio, mentre i pneumatici in schiuma di poliuretano con asse centrale della ruota in lega di alluminio si adattano a qualunque condizione climatica e non necessitano di manutenzione. Il prezzo? Circa 2.000-2.500 euro (che però risparmiate sull’abbonamento alla sala attrezzi!).
Se avete un bel po’ di erba da tagliare e volete abbinare una sana attività fisica alla soddisfazione di contribuire alla tutela dell’ambiente, la bicicletta tagliaerba può essere davvero la soluzione giusta.
E voi, che modello di Mower Cycle preferite?
Visita la nostra pagina delle offerte speciali, ogni giorno sempre nuove offerte:
