Uno degli attrezzi per motocoltivatori più rivoluzionari dell’ultimo decennio è l’aratro rotativo posteriore. L’aratro rotativo per motocoltivatore dimezza le tempistiche di aratura e fresatura integrando le due operazioni, così che con un solo passaggio il terreno è già pronto per la semina. Questo attrezzo può essere impiegato efficacemente anche su terreni particolarmente erbosi permettendone l’interramento, senza rischi di intasamento del mezzo. Con più passate dell’aratro è possibile ricavare sul terreno anche dei veri e propri fossi.
L’attrezzo viene applicato alla flangiatura della presa di forza dei motocoltivatori aventi potenza di 8-14 HP, come una fresa tradizionale, senza l’ausilio di carrelli di guida o di regolazione.
L’aratro rotativo Berta lavora benissimo in piano e in leggera pendenza. L’aratura viene eseguita efficacemente nei terreni di media consistenza, è preferibile evitare qui terreni dove esiste la possibilità di trovare sassi di grosse dimensioni.
Il guidatore può condurre il proprio motocoltivatore con grande facilità durante la lavorazione, preparando il terreno per la successiva semina senza l’ausilio della fresa.
L’aratro rotativo Berta necessita di un motocoltivatore corredato di ruote 5 x 0010 con larghezza interna di 40-42 cm.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Larghezza di lavoro: 25 – 30 cm
Profondità di lavoro: 25 – 30 cm
Potenza minima richiesta: 8 hp
Ingombro (versione normale):
– larghezza: 50 cm
– lunghezza: 70 sm
– altezza: 55 cm
Ingombro (versione voltaorecchio):
– larghezza: 62 cm
– lunghezza: 70 sm
– altezza: 60 cm
Peso (versione normale): 43 Kg
Peso (versione voltaorecchio): 71 kg
Accessori:
– Contrappeso per bilanciamento della macchina con motore da 14 HP.
– Lamiera laterale per lavorazione del terreno senza solco.
.

.
Pregi e difetti:
-
Come già detto in precedenza un grande pregio sta nel fatto che una volta eseguita l’aratura non è più necessario eseguire passate con la fresa, essendo il terreno già pronto per la semina.
-
Estrema manegevolezza e poca fatica richiesta all’operatore che deve guidare il motocoltivatore nell’aratura
-
L’aratura in collina o in leggera pendenza l’aratro rotativo da il vantaggio di poter riportare a monte la terra.
-
Nell’aratura di terreni eccessivamente sassosi esiste il pericolo di proiezione di sassi dall’aratro rotativo o di rimbalzarci sopra se questi sono di grosse dimensioni. In questi casi è richiesta dall’operatore un’attenzione maggiore. (Attenzione anche ad eventuali radici)
-
Una piccolo difetto rispetto all’aratro tradizionale è dovuto all’eccessiva usura delle lame (o placchette applicate) dell’aratro rotativo. Questo dipende sempre da che tipo di terreno si va a lavorare: un terreno molto sassoso accentuerà l’usura delle lame invece un terreno argilloso le preserverà per più tempo. (Comunque le placchette applicate alle lame si possono girare per più lati ed eventualmente sostituire senza fatica).
-
L’aratro rotativo si applica su motocoltivatori tra gli 8 e i 14 HP ma mi sembra quasi ovvio precisare che più grande è il motocoltivatore migliore sarà il lavoro!
………
Prezzo indicativo di mercato: 1000 euro
Rivenditore consigliato da HobbyAttrezzatureLavoro dove trovare attrezzi di vari tipi per motocoltivatore: AGRIEURO (link diretto alle offerte degli attrezzi per motocoltivatore).
.
Foto e info dal sito: www.bertafranco.com
.
Video dimostrativo dell’aratro al lavoro:
…
Esempi di motocoltivatore presentati in questo blog che possono utilizzare l’aratro rotativo:
– Motocoltivatore SB30 Pasquali
.
Altri attrezzi o accessori per motocoltivatori consigliati:
Fresa e trincia in un solo passaggio con sistema Rotocut:
Scavapatate per motocoltivatori:
Trinciatutto per motocoltivatore:
Turbina spazzaneve per motocoltivatori:
Lama spalaneve per motocoltivatori:
Spazzolatrice per motocoltivatore:
Biotrituratore per motocoltivatore:
Spaccalegna per motocoltivatore:
Ruote in ferro per motocoltivatore:
Visita la nostra pagina delle offerte speciali, ogni giorno sempre nuove offerte:

La bertolini 411 daca se potriveste
Non riesco a capire la domanda.
per cosa si uzano vometri driti e per cosa vometri elicodali aratro berta per motocoltivatori
diferenza tra vometri driti e vometri elicodali