Per scegliere il filo o la testina più adatta al proprio decespugliatore o alla tipologia di lavoro che si vuole svolgere, prima bisogna conoscere cosa offre il mercato. Per in commercio ci sono tantissime tipologie di fili e testine che si possono montare sul proprio decespugliatore, molte utilissime, altre meno utili od efficienti ed altre assolutamente da evitare!
Scelta del filo per decespugliatore
Il filo per il decespugliatore è un consumabile che tutti prima o poi devono comprare, in questo caso quale prendere?
Partiamo con un concetto assodato: se l’erba è molto alta e fitta, tutti i fili fanno fatica, anche si ha un decespugliatore potente, poi vediamo come risolvere questo problema.
Nel normale utilizzo di un decespugliatore medio bisogna considerare che più il filo è piccolo più taglia meglio ma più velocemente si consuma, invece più e grosso più fa fatica il decespugliatore e meno accurato è il taglio. Adesso ovviamente non posso indicare per ogni cilindrata che tipo di filo bisogna utilizzare perché dipende dal lavoro che uno deve fare e dal modo che si lavora, però si si sta utilizzando u filo diametro 3 mm e il decespugliatore soffre è il caso di scende di misura e magari provare con il 2,7!

Un’altra cosa da tenere conto è che più il filo è morbido meno si spezza, il filo per la testina del decespugliatore deve essere assolutamente morbido sennò si spezza e si deve smontare la testina per far uscire il filo.
Esistono varie forme di fili per testine decespugliatori: tondi, quadri, esagonali ecc; se costano uguale al tondo non c’è nessun problema, perché quando si lavora il filo si consuma e tutti diventano tondi, quindi non ha senso cercare di spendere di più per cercare forme particolari!
Se volte acquistare online dei rotoli di buon filo per decespugliatore consigliamo questi prodotti:



Scelta della testina per decespugliatore
Di testine per decespugliatori ce ne sono un’infinità, e qui vi elenchiamo le principali testine che sono consigliate per il vostro decespugliatore.
Invece sono assolutamente da evitare quelle testine che hanno delle parti metalliche attaccate con viti o bulloni, esempio quelle testine con le catene da motosega e lame e coltelli amovibili. Queste oltre ad essere proibite sono un pericolo pubblico perché se si stacca un pezzo parte come un proiettile e può far molto male a qualcuno o a voi stessi!
Testina batti e vai
La “testina batti e vai” molti modelli escono già di serie con questa tipologia di testina ma se il vostro decespugliatore ha la testina manuale per aprire il filo nessun problema, basta solo guardare il tipo di filetto della testina e comprarne una compatibile. Tutti dovrebbero averla, è una comodità irrinunciabile!

Ci sono vari modelli in mercato, come regola generale evitate le cineserie che magari durano il tempo di una stagione, ci sono poi modelli più o meno sensibili al colpo per l’apertura del filo (se non lo sapevate si chiama testina batti e vai appunto perché si batte per terra la testina stessa durante la rotazione così il filo esce di un scatto in automatico senza fermarsi).
Come dicevamo prima evitando testine batti e vai scadenti vi consigliamo queste tipologie di testine di buona qualità:


Testina multifilo per decespugliatori
Un accessorio interessante da avere in casa per chi possiede almeno un decespugliatore di media potenza, sono le testine multifilo che si possono applicare su tutte le coppie coniche che possono montare un disco.
Un esempio classico sono le testine multifilo composte da un blocco di alluminio dove si infilano 2 o più fili per eseguire il taglio. Per questi modelli di solito è molto semplice e veloce sostituire i fili ed il vantaggio di avere più fili vuol dire che si lavora meglio e il filo stesso si consuma meno perché distribuisce il lavoro su più fili.
Una buona testina multifilo che consigliamo è questa:

Un altro esempio è la testina multifilo FlashCutter (prodotto made in Italy) che utilizza delle lamelle, dello stesso materialeplastico utilizzato per il filo di taglio, per eseguire il taglio dell’erba.

Si possono utilizzare 2 o 4 Lamelle in funzione del tipo del lavoro da svolgere, e alla potenza del proprio decespugliatore, ci sono 4 tipologie di lamelle e 3 misure per ogni tipo, per soddisfare qualsiasi esigenza di taglio.
Una cosa pratica di questa testina è che la sostituzione delle lamelle avviene in meno di 10″ e senza attrezzi, ma solo con le mani.
Se siete interessati all’acquisto di questa testina multifilo:
– Clicca qui per acquistare testina multifilo FlashCutter
– Clicca qui per acquistare lamelle diametro 3,5 mm per testina multifilo FlashCutter
– Clicca qui per acquistare lamelle diametro 4,5 mm per testina multifilo FlashCutter
Testina spollonatore per decespugliatore

La testina spollonatrice per decespugliatori è un accessorio utilissimo per il taglio dei polloni che si sviluppano ai piedi dei tronchi degli alberi. Questa testina è montata con un disco che taglia i polloni e un disco folle che serve da protezione per non danneggiare la corteccia.
Tra i vari presenti nel mercato consigliamo questi due modelli:


Testine a zappetta per decespugliatore
La regina di queste tipologie a zappette per decespugliatori è sicuramente la testina Mytilla, prodotto made in Italy che vanta una discreta esperienza sul mercato.

Questa mini fresa per decespugliatore è utile per pulire il terreno dalle erbacce (orto, aiuole, giardino, ecc) dove ci sono spazzi stretti o semplicemente perché non si vuole utilizzare la zappa e si vuol fare meno fatica!
La fresa Mytilla è composta da un corpo in alluminio con ingranaggi e zappette in acciaio temprato per resistere al meglio alle sollecitazioni del terreno.
La testina Mytilla si può utilizzare su qualsiasi decespugliatore a barra dritta con almeno 33 cc di cilindrata.
Se siete interessati all’acquisto di questa testina Mytilla per decespugliatori vi consiglio questi tre rivenditori (in ordine di prezzo):
Un altra testina a zappetta interessante è il modello universale “Super 6” che si può montare su qualsiasi decespugliatore.

Anche questo modello, più economico rispetto alla testina Mytilla, è utile per fresare il terreno dove non si riesce ad arrivare con la motozappa o per semplice comodità. Il corpo centrale della testina è in alluminio e le 6 lame che fresano il terreno sono in acciaio temprato.
Questo fresetta per decespugliatore ha il vantaggio di essere molto economica e di facile utilizzo, inoltre risulta molto semplice la sostituzione delle lame.
Per chi possiede decespugliatori di piccola cilindrata è possibile utilizzare questa zappetta super 6 con sole tre lame invece che sei.
Se siete interessati all’acquisto di questa testina Super 6 per decespugliatori vi consiglio questi tre rivenditori (in ordine di prezzo):
Dischi e lame per decespugliatori.
Ultimo accessorio che andiamo a considerare è il disco per macinare i rovi o l’erba altissima e fitta.

Tra i vari prodotti che ci sono in commercio o che già possedete per aver acquistato un decespugliatore (di solito regalano sempre la lama per rovi) vi consigliamo il disco “macinone” d gran lunga il migliore in circolazione.
Questo disco, se si possiede un buon decespugliatore, macina tutto: rovi erbacce, sterpaglia, canne ecc.)
Se siete interessati all’acquisto del disco macinone per decespugliatori vi consiglio questi tre rivenditori (in ordine di prezzo):
Se state invece valutando l’acquisto di un decespugliatore vai alla nostra pagina dei decespugliatori e leggi i nostri articoli:


3 pensieri riguardo “Guida per la scelta di fili e testine per decespugliatore”